ECO mode MAZDA MODEL 6 2019 Manuale del proprietario (in Italian) 

Page 58 of 978

$QFKHTXDQGRO
DLUEDJSDVVHJJHURDQWHULRUHqGLVDWWLYDWR0D]GDUDFFRPDQGDYLYDPHQWHGL
VLVWHPDUHLEDPELQLQHJOLDSSRVLWLVHJJLROLQLHFKHTXDOVLDVLWLSRGLVHJJLROLQRSHUEDPELQL
YHQJDFRUUHWWDPHQWHILVVDWRVXLVHGLOLSRVWHULRULFKHUDSSUHVHQWDQRLOOXRJRSLVLFXURSHUL
EDPELQL

3HUXOWHULRULGHWWDJOLYHGL6HQVRUHFODVVLILFD]LRQHRFFXSDQWHVHGLOHSDVVHJJHURDQWHULRUH
SDJLQD 
ATTENZIONE
Utilizzare un seggiolino per bambini di dimensioni adeguate:
Per essere
efficacemente protetto in caso d'incidente o di brusca frenata, il bambino deve
essere adeguatamente vincolato al sedile per mezzo della cintura di sicurezza o del seggiolino
a seconda dell'età e della corporatura. In caso contrario, in caso d'incidente, il bambino
potrebbe rimanere gravemente leso o perdere la vita.
Attenersi alle istruzioni del costruttore e tenere sempre il seggiolino per bambini saldamente
agganciato:
Un seggiolino per bambini non fissato è pericoloso. In caso di brusca frenata o di collisione, si
potrebbe staccare e colpire il bambino o qualche altro occupante, provocando loro gravi
ferite a volte letali. Verificare che qualsiasi seggiolino per bambini venga saldamente fissato in
posizione seguendo le relative istruzioni fornite dal costruttore. Quando non viene usato,
rimuoverlo dal veicolo o fissarlo con la cintura di sicurezza, oppure agganciarlo ad ENTRAMBI
gli ancoraggi ISOFIX e attaccarlo all'ancoraggio della cinghia supplementare.
I bambini devono sempre stare nell'apposito seggiolino:
Tenere in braccio un bambino mentre si viaggia è estremamente pericoloso. Per quanto possa
essere forte, una persona non sarà mai in grado di trattenere il bambino in caso di brusca
frenata o di collisione, il che significa mettere a repentaglio non solo l'incolumità, ma anche la
vita, sia del bambino che degli altri occupanti. Anche quando un incidente è di entità
moderata, il bambino corre il rischio d'impattare contro l'airbag e di rimanere seriamente
ferito o perdere la vita, oppure di sbattere violentemente contro l'adulto che lo tiene in braccio
mettendo a repentaglio l'incolumità di entrambi.
'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DIRQGDPHQWDOL
6HJJLROLQRSHUEDPELQL


Page 110 of 978

▼7UDVPHWWLWRUH
Pulsanti
di funzionamento Indicatore luminoso
di funzionamento
NOTA
x(Modelli Europei)
I fari si accendono/spengono azionando
il trasmettitore. Vedi Luci Leaving Home
a pagina 4-106.
x(Con sistema antifurto)
I lampeggiatori d'emergenza
lampeggiano quando il sistema antifurto
è armato o disattivato.
Vedi Sistema Antifurto a pagina 3-51.
x[Con funzione telecomando senza
chiave avanzata (modelli Europei)]
L'impostazione può essere variata in
modo che venga emessa una
segnalazione acustica di conferma
quando si effettuano le operazioni di
blocco/sblocco di porte e portellone/
cofano baule tramite chiave.
[Con funzione telecomando senza
chiave avanzata (eccetto modelli
Europei)]
L'emissione di una segnalazione
acustica conferma l'avvenuto blocco/
sblocco di porte e portellone/cofano
baule tramite chiave. Se lo si desidera,
la segnalazione acustica può essere
disattivata.
Il volume della segnalazione acustica
può essere modificato.
Vedi Altre dotazioni/Funzioni a pagina
9-21.
/
LQGLFDWRUHOXPLQRVRGLIXQ]LRQDPHQWR
ODPSHJJLDTXDQGRYHQJRQRSUHPXWLL
SXOVDQWL
3XOVDQWHGLEORFFR
3HUEORFFDUHOHSRUWHHLOSRUWHOORQHFRIDQR
EDXOHSUHPHUHLOSXOVDQWHGLEORFFRL
ODPSHJJLDWRULGLHPHUJHQ]DHIIHWWXHUDQQR
XQVLQJRORODPSHJJLR
>&RQIXQ]LRQHWHOHFRPDQGRVHQ]DFKLDYH
DYDQ]DWD HFFHWWRPRGHOOL(XURSHL @
6LVHQWLUjXQDVLQJRODVHJQDOD]LRQH
DFXVWLFD
NOTA
xSe una qualche porta è aperta, non è
possibile bloccare le porte e il
portellone/cofano baule premendo il
pulsante di blocco. Inoltre i
lampeggiatori di emergenza non
lampeggeranno.
x[Con funzione i-stop (modelli Europei)]
Se si estrae la chiave dal veicolo, si
chiudono tutte le porte e si preme il
pulsante di blocco della chiave mentre è
attiva la funzione i-stop (motore spento),
il commutatore di avviamento verrà
smistato in posizione OFF e verranno
bloccate tutte le porte (con inserimento
del bloccasterzo).
Vedi Funzione i-stop a pagina 4-12.
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
&KLDYL


Page 117 of 978

NOTA
xArrestare sempre il motore e bloccare le
porte. Inoltre, onde evitare il furto di
oggetti di valore, non lasciarli
all'interno dell'abitacolo.
xSe si abbandona il veicolo lasciando la
chiave nei punti indicati di seguito, le
porte potrebbero bloccarsi a seconda
delle condizioni delle onde radio anche
se la chiave è stata lasciata all'interno
del veicolo.
xNei dintorni del cruscotto
xNei vani portaoggetti tipo il vano
portaoggetti del cruscotto o la
consolle centrale
xSulla cappelliera posteriore (berlina)
xVicino a un dispositivo di
comunicazione come un telefono
cellulare
xQuesta funzione scongiura il rischio di
restare chiusi fuori dal veicolo.
(Modelli Europei)
Tutte le porte e il portellone/cofano
baule si sbloccheranno
automaticamente nel caso siano stati
bloccati mediante la chiusura
centralizzata con una qualsiasi porta
aperta.
Se tutte le porte sono chiuse mentre il
portellone/cofano baule è aperto, tutte
le porte verranno bloccate.
(Eccetto modelli Europei)
Tutte le porte e il portellone/cofano
baule si sbloccheranno
automaticamente nel caso siano stati
bloccati mediante la chiusura
centralizzata con una qualsiasi porta o
il portellone aperti.
x[Sistema di (controllo) sblocco porta
con rilevamento collisione]
*
Questo sistema sblocca
automaticamente le porte e il portellone/
cofano baule nel caso il veicolo rimanga
coinvolto in un incidente, al fine di
consentire ai passeggeri di uscire
immediatamente dal veicolo evitando
che restino intrappolati all'interno.
Quando l'accensione è commutata su
ON, se il veicolo subisce un impatto
sufficientemente violento da gonfiare gli
airbag, tutte le porte e il portellone/
cofano baule vengono sbloccati
automaticamente dopo che sono
trascorsi 6 secondi circa dal momento
dell'incidente.
Le porte e il portellone/cofano baule
potrebbero non sbloccarsi a seconda
della direttrice dell'impatto, della forza
dell'impatto e di altre condizioni relative
all'incidente.
In caso di malfunzionamento dei sistemi
correlati alle porte o della batteria, le
porte e il portellone/cofano baule
potrebbero non sbloccarsi a seconda del
tipo di veicolo.
▼%ORFFRHVEORFFRWUDPLWHFKLDYH
DXVLOLDULD
%ORFFDQGRODSRUWDGHOFRQGXFHQWHFRQOD
FKLDYHDXVLOLDULDVLEORFFKHUDQQR
DXWRPDWLFDPHQWHDQFKHWXWWHOHDOWUHSRUWH
HLOSRUWHOORQHFRIDQREDXOH8QDYROWD
VEORFFDWDODSRUWDGHOFRQGXFHQWHFRQOD
FKLDYHDXVLOLDULDDQFKHOHDOWUHSRUWH
VDUDQQRVEORFFDWH
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH

$OFXQLPRGHOOL

Page 120 of 978

NOTA
xVerificare che tutte le porte ed il
portellone/cofano baule siano
saldamente bloccati.
Per il portellone/cofano baule, muoverlo
senza premere l'apriportellone/cofano
baule elettrico per verificare che il
portellone/cofano baule non sia stato
lasciato socchiuso.
xLe porte e il portellone/cofano baule
non si potranno bloccare se una
qualsiasi porta è aperta.
xUna volta premuto il pulsante di
richiesta, lo sblocco delle porte
potrebbe richiedere alcuni secondi.
x(Modelli Europei)
L'impostazione può essere variata in
modo che venga emessa una
segnalazione acustica di conferma
quando si effettuano le operazioni di
blocco/sblocco di porte e portellone/
cofano baule tramite un pulsante di
richiesta.
(Eccetto modelli Europei)
L'emissione di una segnalazione
acustica conferma l'avvenuto blocco/
sblocco di porte e portellone/cofano
baule tramite pulsante di richiesta. Se lo
si desidera, la segnalazione acustica
può essere disattivata.
Il volume della segnalazione acustica
può essere modificato. Vedi Altre
dotazioni/Funzioni a pagina 9-21.
x(Con sistema antifurto)
I lampeggiatori d'emergenza
lampeggiano quando il sistema antifurto
è armato o disattivato. Vedi Sistema
Antifurto a pagina 3-51.
x(Con sistema doppia chiusura)
Il sistema doppia chiusura può essere
attivato/disattivato usando il pulsante di
richiesta. Vedi Sistema doppia chiusura
a pagina 3-13.
xIl settaggio può essere cambiato in
modo che le porte ed il portellone/
cofano baule si blocchino
automaticamente senza premere il
pulsante di richiesta. Vedi Altre
dotazioni/Funzioni a pagina 9-21.
(Funzione di blocco automatico da
allontanamento)
Quando viene effettuata la chiusura di
tutte le porte e del portellone portando
con sé la Smart key, viene emessa una
segnalazione acustica.
Quando la Smart Key è fuori dal
proprio raggio d'azione da circa
3 secondi, interviene il blocco
automatico di tutte le porte e del
portellone/cofano baule. Inoltre i
lampeggiatori di emergenza
effettueranno un singolo lampeggio.
(Passati 30 secondi circa, porte e
portellone/cofano baule si bloccheranno
automaticamente anche se il conducente
si trova all'interno del raggio d'azione
del sistema.)
3ULPDGLPHWWHUVLLQPDUFLD
3RUWHHVHUUDWXUH


Page 197 of 978

4XDQGRLOVLVWHPDQRQqDWWLYDELOH
/
DUUHVWRDXWRPDWLFRGHOPRWRUHQRQq
RSHUDWLYRLQSUHVHQ]DGHOOHFRQGL]LRQL
VHJXHQWL
x,OYHLFRORqIHUPRPDLOPRWRUHYLHQH
PDQWHQXWRLQIXQ]LRQHDOUHJLPH
PLQLPR
x,OFRQGL]LRQDWRUHDULDVWDRSHUDQGRFRQ
LOPRGRIOXVVRDULDLQSRVL]LRQH

x/DPDQRSRODG
LPSRVWD]LRQH
WHPSHUDWXUDGHOFOLPDWL]]DWRUHqUHJRODWD
VXOODSRVL]LRQHGLPDVVLPR
ULVFDOGDPHQWRRPDVVLPR
ULQIUHVFDPHQWR $&21 
x/DGLIIHUHQ]DWUDWHPSHUDWXUD
GHOO
DELWDFRORHWHPSHUDWXUDLPSRVWDWD
VXOFRQGL]LRQDWRUHDULDqFRVSLFXD
x/DWHPSHUDWXUDDPELHQWHq
HVWUHPDPHQWHDOWDREDVVD
x/DSUHVVLRQHDWPRVIHULFDqEDVVD
TXDQGRVLJXLGDLQDOWDTXRWD 
x &DPELRDXWRPDWLFR
x,OYHLFRORqIHUPRVXXQDSHQGHQ]D
ULSLGD
x,OYRODQWHQRQqLQSRVL]LRQHGULWWD
PHQWUHLOYHLFRORqIHUPR
x 6.<$&7,9'
x,OSDUWLFRODWR 30 qLQIDVHGL
HOLPLQD]LRQHGDOILOWURDQWLSDUWLFRODWR
GLHVHO '3) 
NOTA
In presenza delle condizioni seguenti,
l'arresto automatico del motore richiede
qualche tempo prima di essere operativo
xLa batteria si è scaricata per qualche
ragione come per esempio una lunga
inattività del veicolo.
xLa temperatura ambiente è molto alta o
molto bassa.
xDopo che i terminali della batteria sono
stati scollegati per qualche ragione, per
esempio per sostituire la batteria.
x(SKYACTIV-D 2.2)
Dopo che è stata attuata l'eliminazione
del PM dal filtro antiparticolato diesel
(DPF).
Il motore non si riavvia
Se si eseguono le operazioni seguenti
mentre è in funzione l'arresto automatico
del motore, il motore non si riavvia per
motivi di sicurezza. In questi casi, avviare
il motore nel modo normale.
xApertura del cofano.
x(Modello Europeo)
La cintura di sicurezza del conducente
viene slacciata e la porta del
conducente viene aperta.
x(Eccetto modello Europeo)
x(Cambio manuale)
Con leva del cambio in posizione
diversa dalla folle, la cintura di
sicurezza del conducente viene
slacciata e la porta del conducente
viene aperta.
x(Cambio automatico)
Con leva selettrice in D o M (non in
modo di seconda marcia fissa), la
cintura di sicurezza del conducente
viene slacciata e la porta del
conducente viene aperta.
$OYRODQWH
$YYLDPHQWR$UUHVWRGHOPRWRUH


Page 198 of 978

Il periodo di arresto del motore è breve o
il tempo che trascorre prima del
successivo arresto automatico del motore
è lungo
xLa temperatura ambiente è molto alta o
molto bassa.
xLa batteria è esaurita.
xIl consumo di energia da parte delle
utenze elettriche del veicolo è elevato.
Il motore si riavvia automaticamente
mentre è in funzione l'arresto automatico
del motore
In presenza delle condizioni seguenti, il
motore si riavvia automaticamente.
xL'interruttore i-stop OFF viene tenuto
premuto finché non viene emesso il
segnale acustico.
xIl condizionatore aria è attivato con il
modo flusso aria in posizione
.
xLa manopola d'impostazione
temperatura del condizionatore aria è
regolata sulla di massimo riscaldamento
o massimo rinfrescamento (A/C ON).
xLa temperatura dell'abitacolo è
sensibilmente diversa dalla temperatura
impostata sul condizionatore aria.
xIl freno viene leggermente rilasciato e la
pendenza della strada fa sì che il veicolo
si muova.
xSono trascorsi due minuti dall'arresto
automatico del motore.
xLa batteria è esaurita.
x(Cambio automatico)
xIl pedale dell'acceleratore viene
premuto con leva selettrice in
posizione D o M (non in modo di
seconda marcia fissa).
xLa leva selettrice viene portata nella
posizione R.
xLa leva selettrice viene spostata dalla
posizione N o P alla posizione D o M
(non in modo di seconda marcia
fissa).
xIl volante viene azionato con la leva
selettrice in D o M (non in modo di
seconda marcia fissa).
xLa leva selettrice è in posizione M ed
è selezionato il modo di seconda
marcia fissa.
x(Eccetto modello Europeo)
x(Cambio manuale)
Con leva del cambio in posizione
folle, la cintura di sicurezza del
conducente viene slacciata, la porta
del conducente viene aperta o viene
aperto il cofano.
x(Cambio automatico)
Con leva selettrice in posizione P o N
o nel range D/M, la cintura di
sicurezza del conducente viene
slacciata, la porta del conducente
viene aperta o viene aperto il cofano.
La leva selettrice viene azionata mentre è
in funzione l'arresto automatico del
motore (cambio automatico)
Se la leva selettrice viene spostata dalla
posizione D o M (non in modo di seconda
marcia fissa) alla posizione N o P mentre
è in funzione l'arresto automatico del
motore, il motore non si riavvia quando il
pedale del freno viene rilasciato. Il motore
si riavvia se il pedale del freno viene
premuto nuovamente o la leva selettrice
viene portata nella posizione D, M (non in
modo di seconda marcia fissa) o R. (Per
motivi di sicurezza, tenere sempre premuto
il pedale del freno quando si sposta la leva
selettrice mentre è in funzione l'arresto
automatico del motore.)
$OYRODQWH
$YYLDPHQWR$UUHVWRGHOPRWRUH


Page 199 of 978

x(Modello Europeo)
Se la leva selettrice viene spostata dalla
posizione D o M (non in modo di
seconda marcia fissa) alla posizione N o
P, la cintura di sicurezza del conducente
viene slacciata e la porta del
conducente viene aperta, il motore non
si riavvia. Avviare il motore nel modo
normale.
x(Eccetto modello Europeo)
Se la leva selettrice viene spostata da D
o M (non in modo di seconda marcia
fissa) alla posizione N o P, la cintura di
sicurezza del conducente viene slacciata
o la porta del conducente viene aperta,
il motore si riavvia.
I terminali della batteria sono stati
scollegati
L'arresto automatico del motore potrebbe
non operare immediatamente dopo che
sono stati scollegati i terminali della
batteria. In aggiunta, se la batteria viene
sostituita le funzioni i-stop devono essere
verificate. Consultare un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
▼,QWHUUXWWRUHLVWRS2))
3UHPHQGRO
LQWHUUXWWRUHILQRDOO
HPLVVLRQH
GLXQVHJQDOHDFXVWLFRODIXQ]LRQHLVWRS
YLHQHGLVDWWLYDWDHODVSLDOXPLQRVDLVWRS
DPEUD VLWXDWDQHOTXDGURVWUXPHQWLVL
DFFHQGH3UHPHQGRQXRYDPHQWH
O
LQWHUUXWWRUHILQRDOO
HPLVVLRQHGLXQ
VHJQDOHDFXVWLFRODIXQ]LRQHLVWRSGLYHQWD
RSHUDWLYDHODVSLDOXPLQRVDLVWRS DPEUD
VLVSHJQH
NOTA
Se il motore viene arrestato con la
funzione i-stop annullata, la funzione
i-stop diventa operativa al successivo
avviamento del motore.
$OYRODQWH
$YYLDPHQWR$UUHVWRGHOPRWRUH


Page 499 of 978

▼3HULPSRVWDUHODYHORFLWj
>&RQOLPLWDWRUHGLYHORFLWjUHJRODELOH
$6/ @
$WWLYDUHLOVLVWHPDUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWjSUHPHQGR
O
LQWHUUXWWRUH02'(/
LQGLFD]LRQH
SULQFLSDOHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj ELDQFD YLHQHYLVXDOL]]DWD
>6HQ]DOLPLWDWRUHGLYHORFLWj
UHJRODELOH $6/ @
$WWLYDUHLOVLVWHPDUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWjSUHPHQGR
O
LQWHUUXWWRUH21/
LQGLFD]LRQH
SULQFLSDOHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj ELDQFD YLHQHYLVXDOL]]DWD
 $FFHOHUDUHVLQRDUDJJLXQJHUHOD
YHORFLWjGHVLGHUDWDFKHGHYHHVVHUH
VXSHULRUHDNPK
 ,PSRVWDUHLOUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWjSUHPHQGRO
LQWHUUXWWRUH6(7
DOODYHORFLWjGHVLGHUDWD,OUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWjYLHQHLPSRVWDWR
QHOPRPHQWRLQFXLVLSUHPH
O
LQWHUUXWWRUH6(7
5LODVFLDUH
FRQWHPSRUDQHDPHQWHLOSHGDOH
GHOO
DFFHOHUDWRUH/
LQGLFD]LRQH
LPSRVWD]LRQHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj YHUGH qYLVXDOL]]DWD
NOTA
xL'impostazione della velocità sul
regolatore automatico di velocità non è
eseguibile in presenza delle condizioni
seguenti:
x(Cambio automatico)
La leva selettrice è in posizione P o N.
x(Cambio manuale)
La leva del cambio è in posizione
folle.
xIl freno di stazionamento è applicato.
x[Veicoli con limitatore di velocità
regolabile (ASL)]
L'interruttore MODE del limitatore di
velocità regolabile (ASL) è premuto.
xRilasciare l'interruttore SET/ o RES/
una volta raggiunta la velocità
desiderata, altrimenti la velocità
continua ad aumentare o a diminuire, a
seconda che si tenga premuto
l'interruttore RES/
o SET/ (a meno
che non venga premuto il pedale
dell'acceleratore).
xSu strade in pendenza, il veicolo può
momentaneamente rallentare o
accelerare a seconda che sia in salita o
in discesa.
xSe la velocità del veicolo scende sotto i
21 km/h, quando ad esempio si affronta
una salita ripida, il regolatore
automatico di velocità verrà disattivato.
xIl regolatore automatico di velocità si
disattiverà una volta che la velocità
risulterà essere di circa 15 km/h
inferiore a quella impostata (come può
succedere, ad esempio, quando si
affronta una salita lunga e ripida).
$OYRODQWH
5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj